Convegno "Il peperoncino piccante e ornamentale"
L’11 Ottobre 2012 si è tenuto il convegno “Il peperoncino piccante e ornamentale - Incontro tecnico e visita al campo catalogo” presso l’Azienda Sperimentale Dimostrativa ARSIAL di Tarquinia.
La collaborazione tra l’AISPES, l’Università di Viterbo e l’ARSIAL, intrapresa già dal 2011, avente come finalità la valorizzazione del peperoncino attraverso lo studio agronomico di numerose varietà appartenenti alle cinque specie domesticate, ha portato interessanti risultati come sottolineato dal Dott. Roberto Mariotti, Responsabile della Sede ARSIAL di Tarquinia, al fine di indirizzare il produttore verso colture rispondenti sia alle richieste del mercato del fresco che dell'industria di trasformazione. Il Campo catalogo, ha contribuito, inoltre, a diffondere la conoscenza dell’aspetto ornamentale del peperoncino.
Questa pianta, ha concluso il Dott. Mariotti, per le sue molteplici qualità può giocare un importante ruolo in differenti settori produttivi che vanno dall’agroalimentare al florovivaismo.
Il Dott. Giorgio Antonio Presicce, in rappresentanza del Presidente ARSIAL, ha messo in risalto l’aspetto culturale del campo catalogo rivolto ad ambiti che vanno dalla didattica e formazione del personale, alla ricerca agronomica ed alla innovazione, che per definizione corrispondono ai propositi istituzionali dell’ARSIAL.
Il Prof. Francesco Saccardo della Università della Tuscia ha svolto una interessantissima relazione sugli studi genetici effettuati dal suo gruppo di ricercatori presso il Dipartimento di produzione vegetale e rivolti alla acquisizione di resistenza alle malattie del genere Capsicum. Una strada naturale per contrastare le malattie del peperoncino e fondamentale per una agricoltura sostenibile.
Infine il Dott. Walter Marmo, medico e socio fondatore AISPES, ha relazionato sulle qualità nutrizionali e farmacologiche della capsaicina, riportando le ultime ricerche effettuate nel campo della terapia del dolore, nella oncologia e nella circolazione sanguigna.
La capsaicina sembra possedere interessanti qualità vasoattive (migliora la circolazione periferica del sangue) nei capillari cutanei dei soggetti diabetici, come è emerso da studi presentati al congresso europeo EADV 2012.
L’esperienza ormai biennale del Campo Catalogo di Peperoncino, presso la sede ARSIAL di Tarquinia, ha contribuito certamente a diffondere la conoscenza di una pianta che tende a rivestire un ruolo di primo piano in vari settori della economia agricola e nella nostra celebrata dieta mediterranea.