Sfizio ha scritto:
Interessante Gianni, dove si trova l'estratto di salice?
Ciao Marco,
Non ho seguito le indicazioni di utilizzo del miele e dell'infuso di salice perchè li ho usati assieme al radicante in polvere ed è soprattutto su questo che ponevo le mie speranze.
Se vuoi leggere la pagina interessante nella quale si tratta dei radicanti natturali ecco il link:
http://pensieririflessi.forumfree.it/?t=72394340Io però ho agito in modo molto diverso: ho fatto una soluzione concentratissima di miele nell'infuso per ottenere un liquido appiccicoso che facesse aderire bene la polvere.
Non so se l'infuso di salice ha svolto qualche azione (avrei potuto usare anche acqua) ma penso che possano aver influito le auxine del radicante e i carboidrati del miele, infatti, mentre l'iniziazione delle nuove radici è una risposta ai livelli ormonali (auxine) della pianta ed alla temperatura, la divisione delle cellule e l'allungamento delle radici dipendono dalla disponibilità di carboidrati.
Importantissima credo che sia anche la composizione del terriccio.
Penso di rifare il video, togliendo la colonna sonora e dando più spazio alla narrazione.
Ciao
Gianni