Mi sono reso conto che c'è una grossa lacuna nelle mie conoscenze:
non conosco la struttura interna dei peppers
Per me che faccio innesti, è utile sapere dove si trova il cambio nel fusto per capire come effettuare i tagli in modo da avere buone probabilità di successo.
In internet non ho trovato risposte sull'argomento e nemmeno nei forum; inoltre non ho un microscopio... ma forse la mia reflex, con i suoi 24 mp mi può essere utile.
Oggi ho fatto un innesto (posterò il filmato); quando ho tagliato il portainnesto ho osservato la sua sezione e ho notato che si vedono abbastanza bene i fasci fibrovascolari.
Ho cercato di individuare il cambio che passa fra il floema (che formerà il libro) e lo xilema (che formerà il legno). Sono arrivato a questa conclusione:
Allegato:
sezione600.jpg [ 93.49 KiB | Osservato 5814 volte ]
Allegato:
studio della sezione.jpg [ 291.73 KiB | Osservato 5814 volte ]
dove ho colorato in blu il floema, in giallo il cambio e in rosso lo xilema.
Però mi rimanevano dubbi e fu allora che mi venne l'idea di fare una sezione sottile e di fotografarla per trasparenza, dopo averla messa sul vetro di un faretto del light box:
Allegato:
sezione sottile fotografata per trasparenza.JPG [ 157.6 KiB | Osservato 5814 volte ]
Ingrandendo la foto, il risultato mi sembra molto buono:
Allegato:
cambio.jpg [ 462.95 KiB | Osservato 5814 volte ]
Anche se non ho usato microscopio ne' coloranti, appaiono molto chiaramente le varie formazioni all'interno della sezione.
Ruotando l'immagine e inquadrando il fascio in alto a destra,
Allegato:
ffv.JPG [ 112.3 KiB | Osservato 5814 volte ]
si possono mettere in evidenza le varie parti:
Allegato:
ffv1.JPG [ 146.02 KiB | Osservato 5814 volte ]
Ho poi fatto una sezione sottile sull'internodo sopra ai cotiledoni di un'altra pianta:
Allegato:
a1.jpg [ 162.04 KiB | Osservato 5814 volte ]
Qui si nota una maggiore lignificazione e la sezione non è pentagonale ma quadrangolare. Quelle formazioni visibili all'esterno son dovute al fatto che ho posto la sezione in una goccia d'acqua (meglio non farlo).
Ho poi fatto una sezione sottile in un internodo vicino all'apice vegetativo e il risultato è stato questo:
Allegato:
sezione fatta su un internodo vicino all'apice.jpg [ 134.24 KiB | Osservato 5814 volte ]
Mi sembra di notare che qui c'è un cambio all'esterno del floema ...
Nelle piante legnose ci sono due cambi: il cambio cribrovascolare fra libro e legno, che produce legno verso l'interno e libro verso l'esterno... e il cambio subero-fellodermico all'esterno del libro, che produce corteccia verso l'esterno.
Forse nel fusto dei Capsicum questo sdoppiamento del cambio si ha solo all'inizio, poi quello esterno sparisce... ma questa è solo un'ipotesi.
