Salve gente come da richiesta posto anche qui il mio germbox a 12v copiando esattamente il 3d presente altrove
eccolo!!
Allegato:
2012-03-02 21.51.59.jpg [ 153.49 KiB | Osservato 7870 volte ]
Allegato:
2012-03-02 21.51.45.jpg [ 178.08 KiB | Osservato 7870 volte ]
Allegato:
2012-03-02 21.52.18.jpg [ 172.31 KiB | Osservato 7870 volte ]
È identico a quelli che, forse, ognuno ha in casa partendo dalla realizzazione di mich, ma, se ci fate caso oltre al termostato c’è l’ingombrante presenza

di un alimentatore da pc

che alimenta un bel tappetino a 12v.. anche fino a qui nulla di strano salvo il fatto che il tappetino è… fatto in casa con una spesa a dir poco irrisoria.
Anche se temo di annoiarvi, vi racconto la storiella di come è nato e i retroscena della sua realizzazione…
Come già scritto nel 3d relativo al mio 2012, anche se moolto in ritardo (riferimento ad altra esperienza

) mi sono detto, ma ste cassio di germinazioni quest’anno mi hanno fatto penare, quasi quasi inizio a muovermi per il 2013 procurando per tempo il materiale e costruendo un box mich-like, lo contatto chiedo info, consigli ecc

alla fine, tra un gira e rigira e tra una ricerca per il miglior prezzo resto sempre molto dubbioso sui 220v (lo so lo so sono iper testati, protetti ecc, ma preferisco altre tensioni

).. poi mentre mi asciugo i capelli si accende la lampadina (la temperatura era normale, non mi è andata a fuoco la capoccia

): i cavetti alla fine che sono? Ma sì RESISTENZE!!!! Ergo mo faccio da me…. Vado nel casotto degli attrezzi prendo un pezzo di filo acciaioso del diametro di circa 1mm prendo il tester e misuro.. distratto dall’orario (19.30) dall’odore del piatto a tavola e dai familiari leggo male i valori di ohm con un piccolo fattore 10 (porc…) cmq dopo pappa accrocchio il sistema, faccio una specie di “avvolgimento” piano o circuito stile formula 1

su un pezzo di polistirolo poggiato a sua volta sul legno, lego 2 fili, prendo un alimentatore vecchio da pc, collego tutto e.. calore!!!!! Eureka ce l’ho fatta ma…. E qui esce l’errata lettura di prima, in un “attimo” il polistirolo inizia a “fondere” inglobando il filo e zacchete alimentatore kaput ma tanto kaput che manco ha fatto fumo e/o puzza… morto e basta..
Fase 2, prendo un altro alimentatore (ovviamente parliamo di roba extra vecchia con voltaggi in uscita bassissimi) e provo la resistenza sulla linea da 5v ottenendo un discreto calore e un valore “preciso” della resistenza mettendo in serie il tester.. insomma per abbreviare a 12v l’accrocchio ciucciava 19A contro i 10 erogato dall’alimentatore e per questo è morto…
Prendo un altro filo, con calma misuro la resistenza, poi ancora un altro ottenendo un optimum per i miei scopi (6ohm) con uno spezzone lungo circa 2mt di filo in acciaio inox (almeno così dicono quelli di leroy merlin

) da 0,6mm di diametro,
Allegato:
2012-04-30 11.32.41.jpg [ 229.53 KiB | Osservato 7870 volte ]
faccio il circuito collego l’alimentatore e walà, calore fu senza problemi di stabilità

Ora, come lo uso, girando su internet manco a farlo di proposito, mi sono imbattuto in un tipo che aveva avuto la stessa “intuizione” che ha inglobato la resistenza nei fogli per plastificare usando o la plastificatrice o il ferro da stiro e così ho fatto anche io.. il risultato dei test, e delle varie “menate” mentali

sono quello che vedete
Allegato:
2012-02-19 18.35.08.jpg [ 202.5 KiB | Osservato 7870 volte ]
Allegato:
2012-02-19 18.35.21.jpg [ 213.26 KiB | Osservato 7870 volte ]
Allegato:
2012-02-19 18.35.53.jpg [ 158.19 KiB | Osservato 7870 volte ]
Allegato:
2012-02-19 18.36.06.jpg [ 188.99 KiB | Osservato 7870 volte ]
Allegato:
2012-02-19 18.36.14.jpg [ 181.23 KiB | Osservato 7870 volte ]
Allegato:
2012-02-23 23.22.52.jpg [ 151.65 KiB | Osservato 7870 volte ]
in soldoni, a meno dei problemi iniziali dovuti a mie continue distrazioni ogni tappetino costa sì e no 30/50cent e sviluppa, collegato a 12v, circa 24/25W con un assorbimento di circa 2A (l’alimentatore stravecchio che uso io ne riuscirebbe a “pilotare” 4)
il mio box è 40x30 circa e ci ho messo 2 tappetini che sono anche troppo in quanto impostando il termostato a 25,4° con soglia di intervento a 0,3° ottengo un range di temperatura 25,1°-28,2° con tempi di accensione di circa 4 minuti e tempi di “riposo” di circa 35 minuti
piccolo edit.. con una leggerissima modifica il tappetino può diventare un cavo riscaldante; in pratica si parte dalla stessa base ma al posto del foglio per plastificatrice vi dovete procurare una treccia di un cavo resistente alle alte temperature dello spessore adatto, se non sapete come è fatto fate una bella ricerchina su google o baste che guardate il ferro da stiro
